Construção e interpretação

Autores

  • Giuseppe Di Chiara Psicanalista, membro da Sociedade Psicanalítica Italiana (SPI).

DOI:

https://doi.org/10.5281/sppa%20revista.v21i3.150

Palavras-chave:

campo psicanalítico, representações, construção, narração, interpretação.

Resumo

A experiência psicanalítica compreende cinco componentes essenciais:a formação do campo analítico, a colocação em evidência dasrepresentações geradas no campo, a realização a partir dessasconstruções e a colocação das mesmas em forma narrativa, e, por fim, ainterpretação dessas construções, o que produz transformações. O autorse detém de forma mais breve sobre o campo e a representação, a fim dededicar maior atenção às construções e à interpretação das mesmas.Considerando a representação, trata o tema do irrepresentável, que é umcampo de fronteira na investigação clínica e teórica da psicanálisecontemporânea. Na discussão mais aprofundada sobre o tema daconstrução, destaca o quanto é importante o que foi construído pela duplaanalista e paciente, a quem o analista ajuda com a sua participação notrabalho construtivo. Enfim, a interpretação permanece como a principalfunção para a eficácia transformativa da psicanálise. Ela se estende desdeo tempo da interpretação dos sonhos à interpretação de cada históriaconstruída ou construção narrada e contém o segredo da transformaçãona análise, a qual é um ponto crucial da investigação que está em cursono cenário da psicanálise atual.

Downloads

Não há dados estatísticos.

Referências

Ammaniti, M., & Stern, D. N. (1991). Rappresentazione e narrazione. Roma; Bari: Laterza.

Barale, F. (1999). Postfazione. In A. Ferro, La psicoanalisi come letteratura e terapia. Milano: Raffaello Cortina.

Baranger, W. & Baranger, M. (1962). La situazione psicoanalitica come campo bipersonale. Milano: Raffaello Cortina, 1990.

Berenstein, I. (2000). El vínculo y el otro. Rev. de Psicoanálisis 57: 677-688.

Bezoari, M. &Ferro A. (1992). Il sogno all’interno di una teoria del campo: aggregati funzionali e narrazioni. In Gaburri E. (a cura di), Emozione e interpretazione. Psicoanalisi del campo emotivo. Torino, Bollati Boringhieri, 1997.

Bezoari, M. (2002). La nevrosi di transfert come funzione del campo analitico. Riv. Psicoanal. 48: 889-905.

Bezoari, M. (2013). Ambiente onírico e ambiente analítico. Riv. Psicoanal. 59:305-322.

Bion, W. R. (1970). Attenzione e interpretazione. Roma: Armando, 1973.

Bion, W. R. (1973). Bion’s brazilian lectures 1. Rio de Janeiro: Imago.

Bolognini, S. (2002). The theoretical models: harmony and coherence of the psychoanalyst. Conferenza FEP, Praga, aprile, 2002.

Bonaminio, V. (2003). La persona dell’analista: interpretare, non interpretare e controtransfert. In P. Fabozzi, Fabozzi, Forme dell’interpretare. Nuove prospettive nella teoria e nella cinica psicoanalitica. Milano: Franco Angeli.

Borgogno, F. (2011). La signorina che faceva hara-kiri e altri saggi. Torino: Bollati Boringhieri.

Chianese, D. (1997). Costruzioni e campo analitico. Roma: Boria.

Civitarese, G. (2008). L’intima stanza. Roma: Borla.

Civitarese, G. (2011). La violenza delle emozioni. Milano: Raffaele Cortina.

Corrao, F. (1991). Trasformazioni narrative. In M. Ammaniti & D. N. Stern, Rappresentazione e narrazione. Roma; Bari: Laterza.

Corrao, F. (1998). Il concetto di campo come modello teorico. In Orme.Contributi alla psicoanalisi di gruppo. Milano: Raffaello Cortina.

Di Chiara, G. (1978). Sulle finalità della psicoanalisi. Il valore delle costruzioni nell’analisi. Letto al Seminario del giovedì del Centro Milanese di Psicoanalisi il 9 marzo 1978.

Di Chiara, G. (1997a). L’identità differita. In G. Sacerdoti & A. Racalbuto. (1997). Differenza, indifferenza, differimento. Milano: Dunod Masson.

Di Chiara, G. (1997b). La formazione e la evoluzione del campo psicoanalitico. In E. Gaburri (a cura di), Emozione e interpretazione. Psicoanalisi del campo emotivo. Torino: Bollati Boringhieri.

Di Chiara, G. (2003). Curare con la psicoanalisi. Milano: Raffaello Cortina.

Di Chiara, G. (2010). Connessioni verticali e connessioni orizzontali nella esperienza psicoanalitica. Intrapsichico e interpsichico. Letto al Seminario del gruppo di Lugano della Soc. Psicoanal. Svizzera il 18 settembre 2010.

Di Chiara, G. (2013). Intervento di apertura del seminario tenuto de A. Scansani, 2013. In A. Scansani, Fughe e approdi: la costruzione di un campo di sogno e di gioco con una paziente adulta fortemente inibita. Letto al Centro Psicoanalitico di Milano il 2 maggio 2013. Discussant: Giuseppe Di Chiara.

Fabozzi, P. (2003). Tracce, nessi, percorsi dell’interpretare. In Forme dell’interpretare. Nuove prospettive nella teoria e nella cinica psicoanalitica. Milano: Franco Angeli.

Ferro, A. & Basile, R. (a cura di ) (2007). Il campo analitico. Roma: Boria, 2011.

Ferro, A. (1992a). La tecnica nella psicoanalisi infantile. Il bambino e l’analista: dalla relazione al campo emotivo. Milano: Raffaello Cortina.

Ferro, A. (1992b). Some implications of Bion’s thought: the waking dream and narrative derivatives. Int. J. Psycho-Anal., 73:597- 607.

Ferro, A. (1993). The impasse within a theory of the analytic field: possible vertices of observation. Int. J. Psycho-Anal., 74: 917-929.

Ferro, A. (1994). Del campo e dei suoi eventi. In Quaderni fi Psicoterapia Infantile (Vol.30), Roma: Boria.

Ferro, A. (2006). Tecnica e creatività. Milano: Raffaello Cortina.

Ferro, A. (2010a). Tormenti di anime. Milano: Raffaello Cortina.

Ferro, A. (2010b). Navette per l’Inconscio: rêveries, trasformazioni in sogno, sogni. Riv. Psicoanal., 56: 615-634.

Ferro, A.(2007). Evitare le emozioni, vivere le emozioni. Milano: Raffaello Cortina.

Ferro, A., Civitarese, G., Collovà, M., Foresti, G., Molinari, E., Mazzacane, F., et al. (2007). Sognare l’analisi. Torino: Bollati Boringhieri.

Ferruta, A. (2003a). “Trattare l’ambiente in termini di transfert”. Il concetto di interpretazione negli scritti di Winnicott. In P. Fabozzi (a cura), Forme dell’interpretare. Nuove prospettive nella teoria e nella clinica psicoanalitica, Milano: Franco Angeli.

Ferruta, A. (2003b). La psicoanalisi fuori dalla nicchia ecologica. A contatto con le patologie gravi nelle istituzioni. In L. Rinaldi (a cura di ), Stato caotici della mente. Psicosi, disturbi borderline, disturbi psicosomatici, dipendenze. Milano: Raffaello Cortina.

Foresti, G. & Rossi-Monti, M. (2010). Esercizi di visioning. Roma: Borla.

Foresti, G. (2007). Elogio delle superfici psichiche. Il dialogo psicoanalitico come interfaccia trasformativa . In A. Ferro et al., Sognare l’analisi. Torino: Bollati Boringhieri.

Foresti, G. (2013). «More-than» or «more-about»? Breve e incompleta storia delle ipotesi sull’interpretazione psicoanalitica. Rivista di Psicoanalisi 59: 645-663.

Fornari, F. (1979). Cinema e icona. Milano: Il Saggiatore.

Freud, S. (1907). Il poeta e la fantasia. In Opere di S. Freud (Vol. 5, pp. 537-552). Torino: Boringhieri.

Freud, S. (1912). Tecnica della psicoanalisi. In Opere di S. Freud (Vol. 6, pp.513-544), Torino: Boringhieri.

Freud, S. (1937). Costruzioni nell’analisi. In Opere di S.Freud (Vol. 11, pp. 539-554). Torino: Boringhieri.

Gaburri, E. (a cura di) ( 1997). Emozione e interpretazione. Psicoanalisi del campo emotivo. Torino: Bollati Boringhieri.

Genovese, C. (1991). Il problema della rappresentabilità. In M. Ammaniti, & D. N. Stern, Rappresentazione e narrazione. Roma; Bari: Laterza.

Goretti, G. (2002). Pensieri sul tema del congresso. Relazione al XII Congresso Nazionale della SPI. Trieste,12-16 giugno 2001).

Gori, E. C. (1989). Nota storico-critica su “presentazione e rappresentazione”. Riv. Psicoanal. 35: 689-715.

Grotstein, J. (1979). Who is the dreamer who dreams the dream and who is the dreamer who understand it? Contemporary Psychoanalysis, 15: 110-169.

Grotstein, J. (2009). Il modello kleiniano-bioniano (Vol. 1). Milano: Raffaello Cortina.

Imbasciati, A. (1991). Affetto e rappresentazione. Milano: Franco Angeli.

Kernberg, O. F. (2011). Divergent contemporary trends in psychoanalytic theory. Psychoanal. Rev., 98: 633-664.

Klein, M. Heimann, P. & Money Kyrle, R. (1955). Nuove vie della psicoanalisi. Milano: Il Saggiatori, 1966.

Kluzer, P. (2011). Altrove: i luoghi e i tempi segreti dell’inquietante familiare. Riv.Psicoanal. 52: 5-16.

Lussana, P. (1989). Recensione di “The apprehension of beauty” di D. Meltzer e M. Harris Williams. Riv. Psicoanal. 35: 435-443.

Meltzer, D. & Harris Williams, M. (1988). The apprehension of beauty. The role of aesthetic conflict in development, violence and art. Scotland: Clunie Press. Traduz, italiana Amore e timore della bellezza. Roma: Borla, 1989.

Meltzer, D. (1973). La comprensione della bellezza. Torino: Loescher.

Napolitano, F. (2001). Neuroni speculari : una controparte biologica della identificazione. Seminario tenuto al Centro Milanese di Psicoanalisi “C. Musatti” il 19/10/2001.

Napolitano, F. (2002). Lo specchio delle parole. Torino: Bollati Boringhieri.

Nicolò, A. M. (2003). Utilità e limiti dell’interpretazione. In P. Fabozzi (a cura), Forme dell’interpretare. Nuove prospettive nella teoria e nella clinica psicoanalitica. Milano: Franco Angeli.

Nissim Momigliano, L. (1974). Come si originano le interpretazioni dello psicoanalista. Rivista di Psicoanalisi 20: 144-165. E in L’ascolto rispettoso, Milano: Raffaello Cortina, 2001.

Nissim, M. L. & Robutti, A. (1992). L’esperienza condivisa. Milano: Raffaello Cortina.

Ogden, T. (1994). The analytic third. working with intersubjective clinicai facts. Int. J. Psycho-Anal., 75: 3-19. Traduz. ital. in Ferro, A. & Basile, R. (a cura di ) (2007). Il campo analitico. Roma: Boria, 2011.

Ogden, T. (2007). On talking-as-dreaming. Int. J. Psycho-Anal., 88: 575-589. Traduz. ital. in Annata psicoanalitica internazionale 2009, n. 5, Roma: Borla.

Petrella, F. (1985). La mente come teatro. Torino: Centro Scientifico; Milano: Edi-ermes, 2011.

Petrella, F. (2003). Sogni belli e brutti: un complemento estetico e drammaturgico alla Traumdeutung. In F. Riolo, L’analisi dei sogni. Milano: Franco Angeli.

Ponsi, M. (1997). Interaction and transference. Int. J. Psycho-Anal., 78: 243-263.

Ponsi, M. (2000). Therapeutic alliance and collaborative interactions. Int. J. Psycho-Anal., 81: 687-704.

Quinodoz, D. (2002). Le parole che toccano. Roma: Borla, 2004.

Riolo, F. (1997). Il modello di campo in psicoanalisi. In E. Gaburri, Emozione e interpretazione. Psicoanalisi del campo emotivo. Torino: Bollati Boringhieri.

Riolo, F. (1999). Il paradigma della cura. Riv. Psicoanal., 45: 7-27.

Riolo, F. (2002). La trasformazione psicoanalitica. Riv. Psicoanal. 45: 821-834.

Riolo, F. (2003). “Si prega di chiudere gli occhi”. In F. Riolo, L’analisi dei sogni. Milano: Franco Angeli.

Riviere, J. (1955a). La fantasia inconscia di un mondo interno riflessa in esempi tratta dalla Letteratura. In M. Klein, P. Heimann & R. Money Kyrle, Nuove vie della psicoanalisi. Milano: Il Saggiatori, 1966.

Riviere, J. (1955b). Il mondo interno del Costruttore Solness di Ibsen. In M. Klein, P. Heimann & R. Money Kyrle, Nuove vie della psicoanalisi. Milano: Il Saggiatori, 1966.

Russo L. (2013). Esperienze. Corpo, visione, parola nel lavoro psicoanalitico. Roma: Borla.

Russo, L. (2009). Destini dell’identità. Roma: Borla.

Sarno, M. (1997). Un precursore del concetto di campo in psicoanalisi. In E. Gaburri, Emozione e interpretazione. Psicoanalisi del campo emotivo. Torino: Bollati Boringhieri.

Scansani, A. (2013). Fughe e approdi: la costruzione di un campo di sogno e di gioco con una paziente adulta fortemente inibita. Letto al Centro Psicoanalitico di Milano il 2 maggio 2013. Discussant: Giuseppe Di Chiara.

Segal, H. ( 1955). Un approccio psicoanalitico all’estetica. In M. Klein, P. Heimann & R. Money Kyrle, Nuove vie della psicoanalisi. Milano: Il Saggiatori, 1966.

Sopena, C. (2007). Il campo dinamico della psicoanalisi: un punto di svolta nelle teorie dell’inconscio. In A. Ferro & R. Basile,. Il campo analitico. Roma: Boria, 2011.

Spira, M. ( 1993). Alle sorgenti dell’interpretazione. Roma: Boria.

Stokes, A. (1955). La forma nell’arte. In M. Klein, P. Heimann & R. Money Kyrle, Nuove vie della psicoanalisi. Milano: Il Saggiatori, 1966.

Turillazzi, S. M. (1989). La nuova teoria del controtransfert. Riv. Psicoanal. 35: 617-645. 2f.

Turillazzi, S. M. & Ponsi, M. (1999). Transfert, controtransfert e intersoggettività. Contrapposizione e convergenza? Riv. Psicoanal. 45: 697-720.

Publicado

29-12-2014

Como Citar

Di Chiara, G. (2014). Construção e interpretação. Revista De Psicanálise Da SPPA, 21(3), 605. https://doi.org/10.5281/sppa revista.v21i3.150